Evento SCRIVERE TRA LE RIGHE
Convegno di studi
Uno speciale convegno per presentare il libro “Da lingua a lingua. Gli scrittori raccontano la loro storia linguistica” (IBIS 2024). Una antologia nata da un progetto europeo Erasmus plus dedicato all’autobiografia linguistica, ovvero alla narrazione di sé a partire dal proprio rapporto con le lingue. Tema da lungo tempo caro a CEM e largamente esplorato dal centro COME di Milano, uno dei centri interculturali più importanti di Italia, anche in questo progetto europeo con capofila l’Università degli studi di Milano.
Il proprio rapporto con la lingua, e quindi anche quello degli scrittori, è l’argomento del convegno, affrontato da più punti di vista nei diversi interventi:
- L’autobiografia linguistica come strumento per raccontarsi
Attraverso le esperienze personali e il legame con le lingue e i dialetti, l’autobiografia linguistica diventa un modo potente ed emozionante per esplorare e narrare la propria identità;
- Le lingue migranti e le esperienze di migrazione
Le narrazioni di “lingue migranti” e di chi ha attraversato confini geografici ci mostrano come la lingua attraverso le parole possa essere memoria e storia per costruire ponti;
- La lingua nella società di oggi e a scuola
Le nostre parole in cui tutti siamo immersi nella società contemporanea e a scuola, riflettono cambiamenti culturali profondi da comprendere per educare e costruire comunità inclusive.
Vi aspettiamo lunedì 5 maggio 2025 alle ore 14.30 presso il Collegio F.lli Cairoli (Università degli Studi di Pavia) in Piazza del Collegio Cairoli 1 a Pavia
È consigliata l’iscrizione
