Chi siamo
Siamo un gruppo di persone che operano in settori diversi (educazione, ricerca, formazione, analisi e produzione di informazione, costruzione e utilizzo di software). Siamo attivi a vario titolo nell’ambito della comunicazione multimediale e ci organizziamo intorno a specifici progetti rivolti a giovani ed adulti della scuola, dell’Università, della associazioni, degli enti locali.
DIRETTIVO

Alexandra Berndt
Laureata in Scienze della Comunicazione, Germanistica e Psicologia presso l’Universität Bamberg (Germania), si è trasferita in Italia per conseguire il Master in Scienza e Tecnologia dei Media presso l’IUSS di Pavia. Consegue la laurea magistrale in Educational Media presso l’Università di Duisburg-Essen (Germania). Dopo esperienze come formatrice del servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale presso l’Università di Pavia e consulente didattico presso la società di formazione linguistica aziendale Speexx, è Docente a Contratto (Lingua Tedesca) presso l’Università di Pavia. La sua passione per l’Educazione ai Media la porta al CEM, di cui è presidente dal 2016.

Eleonora Salvadori
Fondatrice dell’associazione CEM, al cui interno promuove attività educative e progetti di valorizzazione del plurilinguismo. Oltre ad essere attiva come Traduttrice letteraria, docente di Francese nelle scuole secondarie e presso l’Università di Pavia, gestisce progetti europei e ha curato la pubblicazione di numerosi saggi sul Plurilinguismo e Multiculturalismo in Europa.

Cristina Fraccaro
Specializzata nella didattica dell’italiano L2, ha lavorato per dieci anni nelle scuole di Pavia e provincia come risorsa aggiuntiva per l’alfabetizzazione di alunni di origine straniera. Da oltre sei anni si occupa di autobiografia linguistica, conducendo laboratori sperimentali nelle scuole e tenendo lezioni sul tema nell’ambito del Master interfacoltà “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione” dell’Università di Pavia. È inoltre titolare di una cattedra di Lettere nell’Istituto di Istruzione Secondaria di I grado “Via Acerbi” di Pavia.

Maria Assunta Zanetti
Professore associato presso il corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Pavia. Ha collaborato a progetti di ricerca nazionale ed internazionali nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Dall’a.a. 2012-13 ad oggi Coordinatore del Master in Professionista dell’orientamento. Negli anni ha condotto numerose ricerche e seguito progetti finanziati sia a livello nazionale che europeo. Collabora, inoltre, a progetti di formazione e intervento con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia. È autrice di numerose pubblicazioni tra monografie, saggi e articoli sia su riviste nazionali che internazionali

Valentina Percivalle
Dopo una Laurea Specialistica in Psicologia presso l’Università di Pavia e un Diploma di specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, vanta svariate esperienze come Formatrice, Professore a Contratto e Consulente Psicologico. Attiva come Psicologa Psicoterapeuta nel suo Studio Professionale privato, lavora al CEM dal 2007 per il quale è Psicologa responsabile della progettazione e realizzazione di corsi di formazione/aggiornamento per docenti, genitori e famiglie e laboratori scolastici ed extrascolastici con studenti di scuole di ogni grado; la sua attività si focalizza principalmente sugli ambiti di Cyberbullismo, l’uso consapevole dei Social Network, Psicologia dello Sviluppo nel mondo digitale e Media Education.

Riccardo Colangelo
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, iscritto all’Albo nazionale delle Eccellenze (INDIRE – MIUR) e autore di numerose pubblicazioni con particolare attenzione al Cyberbullismo e al Trattamento dei dati personali è attualmente sia Docente a Contratto di Elementi di Diritto e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni che Cultore di Informatica giuridica presso l’Università di Pavia. Responsabile della protezione dei dati per diversi enti pubblici è attivo come formatore per docenti, dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali amministrativi. Per il CEM, oltre all’attività di formatore, ricopre anche i ruoli di esperto legale e tesoriere.

Stefano Mosti
Laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università di Pavia, socio fondatore e ricercatore dell’Osservatorio di Pavia, di cui dal 2001 al 2016 è stato Presidente, conta tra le sue principali attività di ricerca il monitoraggio della comunicazione politico-istituzionale radiotelevisiva, l’analisi della comunicazione sui prodotti di largo consumo nei media italiani, e l’analisi del contenuto della stampa e televisione locale. Consigliere delegato di Euregio, Infojuice Bolzano, si occupa periodicamente di formazione nell’ambito dell’analisi della comunicazione nei media.
Team Progetto SiO/ID

Matteo Bracco
Amministrazione sito, Ricerca OER e SiO, Accessibilità senza barriere
Laureato in Psicologia all’Università di Pavia collabora dal 2017 con CEM portando avanti, oltre a corsi sull’empatia, diversi progetti nelle scuole elementari, medie e superiori della provincia pavese riguardanti la navigazione sicura e consapevole in rete, la prevenzione sul bullismo e Cyberbullismo.

Marco Brückelmann
Impostazione e Layout didattico, Redazione editoriale
Laureato in Scienza dell’educazione e formazione presso la FernUniversität in Hagen (Germania) con profilo di didattica innovativa. Oltre ad un’esperienza pluriennale nell’insegnamento della lingua tedesca nel Pavese presso Scuole ed Università, nutre un grande interesse per l’integrazione della tecnologia nella didattica, con particolare attenzione al Mobile Learning, Metodo Blended e gli OER.

Alessandra Moriero
Redazione editoriale, Ricerca OER e Responsabile Comunicazione
Laureata in Lingue e Culture Moderne all’Università di Pavia e studentessa di Media Education all’Università Cattolica di Milano, con una grande passione per la didattica digitale. Alla continua ricerca di siti e App per l’innovazione nello studio fa anche parte della Community di WikiToLearn, una piattaforma per la creazione di libri di testo collaborativi per l’università

Rossella La Motta
Ricerca SiO e BES, Analisi Dati e Comunicazione docenti
Laureata in Psicologia presso l’Università di Pavia ha maturato diverse esperienze con bambini e ragazzi cooperando in progetti mirati ad accrescere il benessere psicologico degli studenti all’interno di alcune scuole del territorio pavese. Collaborando dal 2016 col CEM ha preso parte a progetti di sensibilizzazione per l’uso consapevole dei social media, la navigazione in rete e il fenomeno del Cyberbullismo e ha svolto laboratori creativi e di Digital Storytelling.
Marco Caiani (Consulente Digitale)
Consulente IT per enti pubblici e associazioni, attivista sul tema dei diritti digitali e dell’educazione ai media, insegna Digital Media per i corsi in Comunicazione dell’Università di Pavia.
COLLABORATORI

Thérèse Manconi
