Progetti di SENSIBILIZZAZIONE al PLURILINGUISMO
CEM ha una lunga tradizione di intervento e promozione di progetti nell’ambito del tema “plurilinguismo” e “apprendimento riflessivo” delle L1 e L2.
I fondatori di CEM hanno collaborato al progetto europeo KALECO promosso dal Comune di Pavia e hanno sviluppato specifici interventi, materiali didattici e proposte formative in relazione alle Autobiografie Linguistiche di studenti giovani ed adulti e di docenti (un kit formativo per le AL, un’antologia di scrittori allofoni, curricoli plurilingui, percorsi didattici, ecc.).
Negli ultimi anni CEM ha guidato il progetto europeo PLURI-LA, producendo vari materiali didattici e metodologici (un kit formativo per le AL, un’antologia di scrittori allofoni, curricoli plurilingui, ecc.) che sono a disposizione di eventuali fruitori interessati.
CEM con le sue proposte sul plurilinguismo intende:
- Valorizzare i patrimoni linguistici e culturali individuali e collettivi, per la costruzione di società sempre più plurilingui e pluriculturali
- Promuovere le pratiche auto-riflessive nell’apprendimento delle lingue straniere
- Promuovere nuove strategie didattiche di insegnamento/apprendimento delle lingue (L1 e L2).
Ultimi Articoli e Progetti Plurilinguismo

S-Confini plurilingui
Convegno dei Centri Interculturali 23-24 Ottobre 2014, Pavia Programma dettagliato XVII convegno Centri Interculturali Pavia Manifesto S-Confini Plurilingui Volantino Brochure interno Brochure fronte

LIC Les Images Croisées/Le Immagini Incrociate
Il Progetto LIC (Le Immagini inCrociate ) è un progetto europeo bilaterale che fonda e promuove la collaborazione tra due realtà : la Provincia di Pavia e il Comune di Grenoble . Le istituzioni educative e culturali di questi contesti hanno promosso la creazione di reti di scuole (dalla primaria alla secondaria di 2° grado) […]