Cosa significa Media Education?
Il termine Media Education include sia l’educazione con i media, dunque gli strumenti da utilizzare nei processi educativi e di formazione, sia l’educazione ai media, e perciò l’uso consapevole ed appropriato dei media. Pier Cesare Rivoltella (2001) definisce la Media Education come “quel particolare ambito delle Scienze dell’educazione e del lavoro educativo che consiste nel produrre riflessione e strategie operative in ordine ai media intesi come risorsa integrale per l’intervento formativo”.
In questo contesto di Media Education il CEM offre percorsi sia formativi sia laboratoriali secondo le diverse necessità di insegnanti, genitori e alunni.
Le attività si svolgeranno in forma di workshop oppure laboratori. Tutti i percorsi sono gestiti in collaborazione e sulla base delle esigenze dei partecipanti.
Tempi e durata: Pacchetti di diversa durata (da concordare in base ai progetti)
Operatori: Esperti del Centro Educazione Media di Pavia
Costi: In base al progetto
Perché la Media Education è importante?
L’équipe Media Education di CEM è attiva sin dalla nascita dell’associazione al fine di promuovere a scuola e nell’extra scuola riflessione e pratica sui media.
La sezione Media Education si pone come principale obiettivo quello di progettare e realizzare percorsi laboratoriali “sui media e con i media”, al fine di promuovere un uso consapevole di questi strumenti, ma anche la capacità di utilizzarli per comunicare, socializzare, apprendere, insegnare e costruire conoscenza.
Gli esperti di CEM lavorano con metodologie partecipative, in particolare quella del learning by doing, partendo dal presupposto che per comprendere i media sia necessario sperimentarli in modo attivo.
I destinatari degli interventi sono bambini, adolescenti, insegnanti, educatori e tutti i soggetti impegnati nel settore della educazione scolastica e non.
Offerte formative di Media Education Le nostre proposte per:
INSEGNANTI
GENITORI
ALUNNI
Ultimi Articoli e Progetti Media Education
Esperienze con la DAD – Riflessioni su una didattica imposta, che può diventare una scelta
In un epoca in cui il confine tra digitale e non-digitale è sempre più sottile, qual è il ruolo e la responsabilità che la scuola deve assumersi? Dopo l’esperienza della DAD durante l’emergenza sanitaria, la scuola deve considerare di fare “di necessità virtù” dei nuovi metodi sperimentati e sviluppati? Il 18 novembre 2020, all’interno della […]

Videointervista sulla Didattica a Distanza
La scuola è finita, quest’anno vi ha messo davvero alla prova. Il CEM vi è stato vicino e vi ha dato supporto, ora ci siamo presi del tempo per sentire da voi come è andata. Abbiamo quindi realizzato una videointervista composta da 5 domande fatte a docenti e studenti di vari ordini e gradi scolastici […]

comPVter e CEM: un webinar di formazione sulla didattica a distanza per 150 insegnanti
Siamo convinti che questa esperienza potrà essere utile non solo per garantire una didattica ad alto livello, ma è stata anche la dimostrazione di come lo sforzo congiunto di tante persone appassionate possa dare grandi risultati in breve tempo. In questo momento concitato le associazioni comPVter e CEM mettono il proprio know-how a completa disposizione […]

Rimbocchiamoci le maniche
Il Centro Educazione Media, in questi giorni, si è attivato per offrire un primo supporto a tutte le scuole e tutti i docenti intenzionati ad avviare un percorso di didattica a distanza.Grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensione di Corso Cavour di Pavia abbiamo realizzato due webinar (uno destinato per la primaria, uno per la secondaria di primo grado) così […]